Analisi microbiologiche
Il nostro approccio alle analisi va oltre e ci porta fuori dalle pareti di laboratorio
perché crediamo che la qualità e l’accuratezza del dato nasca sempre da un corretto processo di campionamento.
Il primo presupposto è che l’aliquota prelevata sia il più rappresentativa possibile, in modo da avere un campione omogeneo con caratteristiche tali da essere accostato alla totalità del campione.
Tutte le informazioni relative al campione ed al campionamento sono importanti al fine di avere un rapporto di prova chiaro che identifichi la natura e le caratteristiche dello stesso (punto di prelievo, sito geografico, ora di prelievo, aspetto al prelievo, ecc..).
Il trasporto è un’altra fase importante ai fini dei risultati analitici per questo deve essere effettuato il prima possibile al fine di mantenere il campione integro, ad una temperatura conforme rispetto alle analisi da effettuare.
Per il rispetto di tutti i requisiti fondamentali allo scopo di ottenere campioni da sottoporre ad analisi rappresentativi che mantengano il più possibile inalterate le loro condizioni chimico fisiche al momento del prelievo, utilizziamo e forniamo a tutto il personale coinvolto una procedura tecnica dettagliatamente descritta che dà anche la possibilità a chiunque volesse eseguire il prelievo di realizzarlo correttamente raggiungendo il massimo dell’attendibilità dei risultati analitici finali.
Per questo, su richiesta, mettiamo a disposizione il materiale necessario all’esecuzione del prelievo come ad es. contenitori sterili e non, bottiglie, vial, falcon, sacchetti sterili e non, tamponi sterili in soluzione di trasporto.
Seguiamo sempre metodiche codificate da norme e validate dalla comunità scientifica per garantire la massima precisione ad ogni contesto.
Questa attenzione alla fonte del percorso di analisi ci permette di lavorare sempre su una porzione rappresentativa del campione da studiare perché serve rigore e precisione, noi li sappiamo dosare in ogni aspetto di analisi e in ogni ambito.
CAMPIONI AMBIENTALI
Da anni collaboriamo con diverse realtà del comparto avicolo realizzando analisi di sierotipizzazione dei ceppi significativi (per aziende alimentari soggette al Piano Nazionale Salmonella Enteritidis e Typhimurium come da Regolamento CE n. 1003/2005/2008/2010), di ricerca di Salmonella e conducendo test vaccinali.
Effettuiamo indagini su diverse matrici ambientali come calzari, pollina, polveri, piumini, uova, ecc. provenienti dagli allevamenti e dagli incubatoi di aziende avicole soggette al Piano Nazionale Salmonella Enteritidis e Typhimurium.
I requisiti di potabilità delle acque per consumo umano richiedono delle analisi specifiche che il nostro laboratorio svolge da anni, come il campionamento e lo screening secondo quanto previsto dal D.lgs 18/2023 condotti su acque potabili, minerali, potabilizzate, acque di falda.Realizziamo inoltre indagini batteriologiche presso gli impianti di distribuzione di strutture ricettive come RSA, ospedali, hotel, villaggi turistici, pensioni, piscine, studi medici/dentistici e/o ad uso privato.
Il grande nemico invisibile dell’acqua è il batterio della Legionella che prolifera in ambienti acquatici naturali e artificiali. Le nostre analisi batteriologiche dettagliano ogni aspetto previsto dalle Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi 2015, dal D.lgs 18/2023 e dal D.Lgs 81/08.
Anche le acque superficiali e sotterranee (acque di fiume, laghi, mari, bacini idrici) sono oggetto di nostra indagine microbiologica per il controllo dei requisiti di idoneità alla balneazione secondo quanto previsto dalla Direttiva 2006/7/CE e di acque superficiali e sotterranee destinate ad uso potabile secondo quanto previsto dal D.lgs 152/2006.
Analizziamo le acque di piscine, pubbliche e private, in accordo a quanto previsto dalla Conferenza Permanente per i Rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano (Accordo 16 gennaio 2003 pubblicato in G.U. n°51 del 03/03/2003), con un campionamento e uno screening delle acque approvvigionamento, immissione in vasca e in vasca.
Anche per le acque di scarico da impianti di trattamento biologici, civili ed industriali, adottiamo procedure di campionamento e screening specifici per verificare il rispetto dei limiti previsti dal D.lgs 152/2006 al fine di monitorare il funzionamento impiantistico e produrre la documentazione necessaria all’autorizzazione allo scarico in caso di nuovi insediamenti produttivi e/o già esistenti che debbano adeguarsi alle disposizioni di legge.
Il comparto alimentare ha bisogno di minuziose indagini microbiologiche ed è per questo che prestiamo massima attenzione in ogni aspetto di questa tipologia di analisi.
Realizziamo indagini microbiologiche standard o specifiche su varie matrici alimentari come materie prime, prodotti finiti, intermedi di lavorazione, bevande per ricercare la presenza di Salmonella, Listeria, Stafilococchi, Escherichia Coli, Enterobatteriacee, lieviti e muffe.
Analizziamo inoltre le materie prime, i prodotti finiti, gli intermedi di lavorazione e bevande per analizzare la presenza di acqua libera, metalli, fitofarmaci, micotossine, proteine, lipidi, carboidrati, umidità, pH.
Forniamo consulenza al fine di redigere tabelle nutrizionali per varie tipologie di alimenti riportando tutte le informazioni relative al contenuto proteico, energetico, lipidico, ecc. di interesse per il consumatore.
Classifichiamo inoltre gli oli di origine vegetale misurandone il grado di acidità, perossidi ed effettuando l’esame spettroscopico.
Quando si parla di sanificazione occorre avere certezza dell’efficacia dell’azione di igiene.
Negli ambienti di lavoro alimentare, così come in ogni altro contesto lo richieda, realizziamo indagini microbiologiche standard o specifiche tramite tamponi di superficie per misurare il grado di sanificazione raggiunto e l’eventuale presenza di agenti contaminanti, come ad es. Salmonella, Listeria, Stafilococchi, Escherichia coli, Enterobatteriacee, lieviti e muffe, ecc.
Il nostro laboratorio di analisi è in grado di realizzare indagini microbiologiche e monitoraggi ambientali presso impianti di depurazione civili e industriali, discariche, siti produttivi e siti di bonifica. Uniamo l’approccio analitico delle indagini chimiche alla nostra esperienza per offrire soluzioni di consulenza specifiche che sanno andare oltre gli adempimenti normativi.
Da anni collaboriamo con diverse realtà del comparto avicolo realizzando analisi di sierotipizzazione dei ceppi significativi (per aziende alimentari soggette al Piano Nazionale Salmonella Enteritidis e Typhimurium come da Regolamento CE n. 1003/2005/2008/2010), di ricerca di Salmonella e conducendo test vaccinali.
Effettuiamo indagini su diverse matrici ambientali come calzari, pollina, polveri, piumini, uova, ecc. provenienti dagli allevamenti e dagli incubatoi di aziende avicole soggette al Piano Nazionale Salmonella Enteritidis e Typhimurium.