Analisi chimiche
Il nostro approccio alle analisi va oltre e ci porta fuori dalle pareti di laboratorio
perché crediamo che la qualità e l’accuratezza del dato nasca sempre da un corretto processo di campionamento.
Il primo presupposto è che l’aliquota prelevata sia il più rappresentativa possibile, in modo da avere un campione omogeneo con caratteristiche tali da essere accostato alla totalità del campione.
Tutte le informazioni relative al campione ed al campionamento sono importanti al fine di avere un rapporto di prova chiaro che identifichi la natura e le caratteristiche dello stesso (punto di prelievo, sito geografico, ora di prelievo, aspetto al prelievo, ecc..).
Il trasporto è un’altra fase importante ai fini dei risultati analitici per questo deve essere effettuato il prima possibile al fine di mantenere il campione integro, ad una temperatura conforme rispetto alle analisi da effettuare.
Per il rispetto di tutti i requisiti fondamentali allo scopo di ottenere campioni da sottoporre ad analisi rappresentativi che mantengano il più possibile inalterate le loro condizioni chimico fisiche al momento del prelievo, utilizziamo e forniamo a tutto il personale coinvolto una procedura tecnica dettagliatamente descritta che dà anche la possibilità a chiunque volesse eseguire il prelievo di realizzarlo correttamente raggiungendo il massimo dell’attendibilità dei risultati analitici finali.
Per questo, su richiesta, mettiamo a disposizione il materiale necessario all’esecuzione del prelievo come ad es. contenitori sterili e non, bottiglie, vial, falcon, sacchetti sterili e non, tamponi sterili in soluzione di trasporto.
Seguiamo sempre metodiche codificate da norme e validate dalla comunità scientifica per garantire la massima precisione ad ogni contesto.
Questa attenzione alla fonte del percorso di analisi ci permette di lavorare sempre su una porzione rappresentativa del campione da studiare perché serve rigore e precisione, noi li sappiamo dosare in ogni aspetto di analisi e in ogni ambito.
STRUMENTI ALL'AVANGUARDIA: GASCROMATOGRAFO GC-MS QQQ (TRIPLOQUADRUPOLO)
Il gascromatografo GC-MS QQQ è il nostro gioiello di tecnologia per la ricerca di tracce di agenti inquinanti quali ad esempio solventi, idrocarburi, pesticidi su acque di diversa origine (acque di falda, acque destinate al consumo umano, acque di scarico, ecc..) ed in caso di analisi di rifiuti liquidi e solidi, ma non solo. Il nostro investimento nella qualità è costante e sempre all'avanguardia.
Due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, una reazione delle più semplici e più potenti della chimica per la molecola più preziosa che abbiamo, l’acqua. Per questo motivo ogni nostra analisi delle acque parte da un mirato campionamento che ne garantisce la rappresentatività della situazione oggetto di indagine.
Conduciamo analisi chimiche delle acque destinate al consumo umano per realizzare uno screening dei requisiti di potabilità come previsto dal D.lgs 18/2023, dedicato alle acque potabili, minerali, potabilizzate, acque di falda.
Eseguiamo analisi delle acque superficiali e sotterranee con campionamento e screening presso fiumi, laghi, mari e bacini idrici per il controllo dei requisiti di idoneità alla balneazione secondo quanto previsto dalla Direttiva 2006/7/CE così come di acque superficiali e sotterranee per il rispetto dei requisiti previsti nelle specifiche autorizzazioni di discariche e siti di bonifica in genere.
La salubrità delle acque di piscine, pubbliche e private, è verificata con un campionamento e screening di verifica delle acque di immissione e in vasca secondo quanto previsto dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano (accordo 16 gennaio 2003 pubblicato in G.U. n°51 del 03/03/2003).
Realizziamo anche indagini chimiche delle acque di scarico da impianti di trattamento biologici e chimico-fisici, civili ed industriali secondo quanto previsto dal D.lgs 152/2006 e necessario per il monitoraggio del funzionamento impiantistico, per le pratiche di richiesta di autorizzazione allo scarico per nuovi insediamenti produttivi e/o per insediamenti già esistenti che debbano adeguarsi alle disposizioni di legge.
I principi per il corretto smaltimento dei rifiuti richiedono che vengano realizzate attività di classificazione e caratterizzazione dei materiali solidi/fangosi destinati allo smaltimento in discariche, al recupero in sito e fuori sito, al trattamento secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Allo stesso modo ci occupiamo di classificare analiticamente rifiuti liquidi destinati a recupero o smaltimento presso impianti di depurazione autorizzati.
In tutte le attività agricole dove è previsto l’utilizzo di fanghi e compost si creano le condizioni per svolgere analisi chimiche previste per legge, come il controllo dei fanghi da impiegare in agricoltura secondo D.Lgs 99/92 e delibere regionali specifiche e la classificazione del compost ai fini agricoli in accordo alla Legge 748/84 e s.m.i..
Realizziamo anche analisi del suolo con attività di screening tali da definire le caratteristiche agronomiche e specificare le capacità del terreno a ricevere fanghi ai fini agronomici secondo quanto previsto dal D.M. 13/09/99 “Approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo”.
Conduciamo inoltre analisi su terreni e rocce da scavo per la verifica dei limiti previsti dal D.Lgs 152/2006 Allegato 5 Titolo V parte quarta (Tabelle 1A e 1B).
Il nostro laboratorio di analisi è in grado di realizzare indagini chimiche e monitoraggi ambientali presso impianti di depurazione civili e industriali, discariche, siti produttivi e siti di bonifica. Uniamo l’approccio analitico delle indagini chimiche alla nostra esperienza per offrire soluzioni di consulenza specifiche che sanno andare oltre gli adempimenti normativi.
Nello specifico presso gli impianti di discariche realizziamo monitoraggi, prove di trattamento e relativa consulenza su piezometri, drenaggi, acque superficiali, percolati, aria, biogas, emissioni in atmosfera, gas di combustione, emissioni odorigene secondo quanto previsto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla Regione Competente.
Nel caso di impianti di depurazione civili e industriali conduciamo attività di monitoraggio, prove di trattamento e relativa consulenza su rifiuti liquidi, solidi e fangosi in ingresso ed in uscita da impianti di depurazione biologici e chimico-fisici, civili ed industriali secondo quanto previsto dal D.lgs 152/2006.
Il nostro laboratorio investe costantemente nella strumentazione appositamente dedicata e nella formazione del personale tecnico al fine di effettuare campionamenti di emissioni in atmosfera presso impianti industriali per la verifica dei limiti di emissione in atmosfera normati.